Con due occhi belli "nell'interno disegnati" (Cantico Spirituale B 12,5) abbiamo con la fotografia (= scrittura di luce) esplorato nel giardino terrestre "nuovi cammini" (Notte Oscura II,16,8), "nuove strade del Signore" (Papa Francesco), alla ricerca dei passi di Dio "alla brezza del giorno" (Genesi 3, 10).
Questi due occhi belli, due gocce trasparenti, amabili per sincerità e inoffensività, hanno gratuitamente coordinato il cammino - con la Mappa di Google - incontrando molti uomini e donne di ogni lingua, razza, popolo e religione, fino agli estremi confini della terra.

Il Sentiero mistico di Giovanni della Croce è da oggi disponibile e scaricabile in formato PDF - EBOOK
Catechesi e mistagogia" con Prefazione di S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Metropolita di Pisa
(ETS 2025).
(clicca sull'immagine)

Anteprima della nuova edizione de “Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Catechesi e Mistagogia”. Edizioni ETS Pisa 2025
Descrizione del libro di S. E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa.

Anteprima della nuova edizione de “Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Catechesi e Mistagogia”.Ed. ETS Pisa 2025 a cura di P. Giovanni Ballini.
«La mistica, intesa come esperienza di Dio nel cammino verso la santità, è davvero alla portata di tutti in un dialogo d'amore in cui è sempre Dio a venirci incontro per primo. Nel momento in cui avviene l'incontro si attiva un silenzio in cui comincia a risuonare una armonia su sentieri inesplorati, misteriosi. Il centro gravitazionale di ogni essere umano è Dio Trinità; la via da percorrere per giungere al centro è la santa umanità di Cristo; la forza di cui si ha bisogno per compiere il cammino è la forza-luce-amore dello Spirito Santo. Il testo conduce a scandagliare e a percorrere "Il sentiero mistico di Giovanni della Croce" soffermandosi su "Catechesi e Mistagogia", accompagnando chi ha il desiderio e la volontà di esplorare. Sono proprio gli scritti di San Giovanni della Croce a guidare l'itinerario proposto per comprendere che cosa sia la teologia mistica. Possiamo ben dire che non può esistere una autentica teologia finché la teologia stessa non si "lascia toccare da Dio". La teologia mistica mette in evidenza che fonte e origine di un'autentica esperienza di Dio è sempre l'azione gratuita dell'amore divino che rende capaci di fare silenzio e di percepire quella "musica silenziosa", respiro della presenza divina in noi che illumina il sentiero oscuro come notte profonda che siamo chiamati a percorrere, quale percorso angusto di una oscura contemplazione». (dalla Prefazione di S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto)
ARTICOLI

GIOVANNI BALLINI, OCD
Tre Articoli scritti per la Rivista
La Stella del Carmelo
2000/1 - 2001/2 - 2009/1
Vengono riportati alcuni passaggi di tre articoli scritti per La Stella del Carmelo, Rivista di Cultura Spirituale dell’Istituto di Spiritualità Santa Teresa di Gesù Bambino dei Carmelitani Scalzi di Pisa.
- Il primo articolo: «La salita del monte in san Giovanni della Croce» (2000/1), introduce ai due trattati distinti Salita del Monte Carmelo e Notte Oscura di San Giovanni della Croce.
- Il secondo articolo: «La preghiera contemplativa» (2001/2), introduce al mistero della preghiera cristiana, quarta parte del Catechismo della Chiesa Cattolica.
- Il terzo articolo: «Giovanni della Croce: atteggiamento contemplativo nella Chiesa» (2009/1), mette in luce le nuove dimensioni contemplative che si disvelano gradualmente nel "tratto con Dio nello spirito" (2S 17,5).
Come un trittico, i tre articoli introducono in forma lineare alla teologia mistica Giovanni della Croce; costituiscono un primo approccio al libro: «Il sentiero mistico di Giovanni della Croce. Mistica esplorativa nel nuovo millennio» (Edizioni Nerbini Firenze 2008).

